Come creare e chiodare una via di arrampicata sportiva
Immaginare, ripulire, segnare e chiodare un tiro di arrampicata di falesia. La creatività sulla roccia.
Sei un climber che vuole qualcosa di più dall'arrampicata? Vuoi conoscere tecnica e il metodo per aprire nuovi monotiri ed itinerari di falesia? Un corso intensivo di 4 giorni per entrare in profondità nel mondo dell'arrampicata e di interpretarlo da un altro punto di vista, quello di un apritore di vie.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Livello: scalatori di falesia con esperienza e curiosità
- Durata: 4 giorni
- Periodo: su richiesta
- Numero Partecipanti: max 3 persone
- Costo: euro 750 a persona
Cosa significa aprire una via di falesia
Il corso di chiodatura ti permette di dedicarti alla creazione e messa in opera del tuo tiro di arrampicata, dalla fase creativa a quella pratica per poi poterlo scalare.
Saper leggere la roccia ed immaginare di poterla scalare, per te e per gli altri climber. Un approccio altruistico all'arrampicata , ma soprattutto l'orgoglio ed il desiderio di poter creare un tiro di corda o una falesia per l'arrampicata.
Imparare a chiodare un tiro necessita, oltre che di sensibilità e conoscenza del gesto dell'arrampicata, anche e soprattutto di conoscenza dei materiali, di aver ben chiaro gli standard di sicurezza di un monotiro di falesia e del grandissimo rispetto per la roccia!
Dall'astratto al concreto, immaginare una linea possibile e renderla scalabile, un'esperienza che arricchisce e completa la carriera di uno scalatore.
La nostra proposta di corso
I'arte di chiodare in sicurezza e con gli standard attuali legati all'utilizzo dei materiali da utilizzare. Dal posizionamento delle corde di accesso all'individuazione dell'itinerario, passando attraverso la capacità di valutazione della solidità della roccia e della giusta distanza delle protezioni per un'arrampicata piacevole e serena.
Un passaggio importante lo dedicheremo alla conoscenza dei vari materiali da usare per attrezzare una falesia di roccia e prenderemo in considerazione anche accenni legati alla responsabilità del chiodatore e dei limiti legati ai terreni dove sorgono le pareti da attrezzare.
Il corso è tenuto da Guide Alpine con esperienza di 30 anni di chiodatura di falesie, con una grande conoscenza e sensibilità dell'universo della chiodatura falesie e promotori e chiodatori della Falesia Dimenticata, un esempio unico in Italia ed Europa di sistema falesia.
Il corso non abilita a nessun tipo di attività lavorativa e professionale , rilasceremo un attestato di partecipazione che non possiede nessun requisito di legge per intraprendere il lavoro di chiodatore di falesie.
quattro giorni totalmente immersi nella roccia a leggere la tela dell'arrampicatore.
Argomenti del corso di chiodatura falesie
- Materiali di chiodatura: tasselli, chimico, inox, diametri, pro e contro a seconda della tipologia di roccia
- Linea guida di chiodatura: distanze minime obbligatorie
- Accesso e posizionamento linee di sicurezza per chiodatura e materiali da usare
- Scelta e lettura della linea da chiodare: creare per una arrampicata fluida e sicura
- Forare: perforatori e corretto posizionamento e pulizia del foro
- Tassellatura o resinatura: scelta e utilizzo dei diversi tipi di materiale
- Pulizia della via di arrampicata
Compreso nel prezzo:
- servizio di Guida Alpina
- Noleggio materiali tecnici
Non compreso nel prezzo:
- vitto ed alloggio dei partecipanti