Sciolinare a casa i propri sci.

Imparare a sciolinare gli sci è un modo per conoscere a fondo i propri attrezzi e acquisire migliore confidenza con la pratica dello sci.

sciolinare gli sci

Imparare un pò di bricolage per curare le ferite dei propri sci e renderli più pronti all'azione, è un modo per avere maggior feeling con i propri sci, oltre che risparmiare (particolare non poco importante), alcune decine di euro alla fine della stagione!

La sciolinatura degli sci comporta un minimo di tirocinio che si traduce in qualche errore (trascurabile ai fini del risultato), nella sciolinatura o nel "tirare" le lamine. Nessuno è perfetto, neanche il vostro "skiman" di fiducia, quindi attrezzatevi di buona volontà e chiudetevi nel vostro ripostiglio per prendervi cura dei vostri sci.

Innanzitutto prendiamo in esame la cosa più semplice e sicuramente la più utile e redditizia:

Cosa serve per sciolinare gli sci.
  •  Due morse che si acquistano anche in ferramenta a prezzi modici. La loro funzione è quella di "bloccare" lo sci mentre lo "spatolate".
  • Un ferro da stiro (meglio se specifico).
  • Sciolina, preferibilmente gialla che è quella universale.
  • Spatola di plastica specifica per l'uso, che trovi nei negozi di articoli sportivi.
  • Spugne bicolore per lavare i piatti (esistono anche spugnette specifiche).
Come fare a sciolinare gli sci.
  • Pulire la soletta con un panno inumidito con alcool.
  • Portate il ferro a temperatura (come da istruzioni), in modo che appoggiandovi sopra la sciolina questa si sciolga senza bruciare (facendo molto fumo).
  • Stendetela uniformemente sugli sci.
  • Se non utilizzi gli sci subito o per un lungo periodo (fine stagione) è meglio lasciare la sciolina in eccesso in modo che questa protegga e "nutra" la vostra soletta.
  • Se invece utilizzi gli sci, raschia l'eccesso di sciolina, con la spatola. 
  • Passa la soletta con la parte verde di quelle spugne bicolore per lavare i piatti (esistono anche spugnette specifiche).

Così le vostre aste sono pronte! Fate questa operazione in un locale riscaldato, perchè se è troppo freddo la sciolina fa fatica a staccarsi, lasciando le solette degli sci in uno stato poco "professionale".

Provare... per credere e buon divertimento.